![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Convegno NASCO BENE VIVO MEGLIO
18 Marzo 2016
“NASCO BENE, VIVO MEGLIO: ITINERARI E LUOGHI DI PREVENZIONE e DI CURA. Sinergie, Collaborazioni, proposte metodologiche ed operative per la gestione del parto distocico e la cura della paralisi ostetrica”
Sala Convegni Ospedale SS. Antonio e Biagio, Via Venezia 16, Alessandria
8,30 Accoglienza e Iscrizioni
9.00 Saluti Autorità
9,30 Intervento Federica Gismondi Presidente Associazione APOS ONLUS con Presentazione del progetto
NASCO BENE, VIVO MEGLIO : ITINERARI E LUOGHI DI PREVENZIONE
MODERATORE E DISCUSSANT : Dott. Roberto Chiapponi Direttore Struttura Complessa di Ginecologia ed Ostetricia , Ospedale S. Spirito Casale Monferrato
9,45 Lezione Magistrale : “La distocia di spalla”– Prof.ssa Bianca Masturzo, Dirigente Medico rep. Ginecologia e Ostetricia “III” – S.C.D.U., Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino- Ospedale Ostetrico Ginecologico S.Anna , Torino
10, 15 “Esperienza di Formazione presso una sala parto HUB“ Dott.ssa Oria Trifoglio , Dirigente Medico Responsabile FF. Ostetricia e Dott.ssa Roberta Foti Dirigente Medico Ostetricia Ospedale SS. Antonio e Biagio Alessandria
10,30 “Emergency in the delivery room”: l’ostetrica” Dott.ssa Elisabetta Campese C.P.S.E.Ostetrica
S.C.Ginecologia-Ostetricia ASO Alessandria
10,45 “L’asfissia a seguito del parto con distocia” Dott.Diego Gazzolo Direttore dell’UO di Neonatologia e Terapia Intensiva neonatale ASO Alessandria
11,00 Pausa
11,30 “I Parti con Distocia e Traumi Ostetrici, La distribuzione dei casi in Piemonte (2010-2014)” Dott. Carlo Di Pietrantonj, Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive – SeREMI. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia – SSEpi
11,45 Discussione
12,00 " Voci di danno risarcibile e progetto di legge in materia di responsabilità professionale del personale sanitario"
Dott. Rodolfo Senes, Avvocato del Foro di Genova
12,20 Discussione
12,30 Pausa
_________________________________________________________________
14,00 NASCO BENE, VIVO MEGLIO : ITINERARI E LUOGHI DI CURA
MODERATORE E DISCUSSANT : Dott. Marco Polverelli Direttore S.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Ospedale SS. Antonio e Biagio – Alessandria
14,00 “Epidemiologia, inquadramento diagnostico”; “Chirurgia nervosa primaria e secondaria”; “Uso tossina botulinica”; “Correzione gomito flesso in esiti paralisi ostetrica”; Dott. Filippo Senes, Responsabile UOSD Chirurgia ricostruttiva e della Mano Istituto G Gaslini, Genova.- Dott. Nunzio Catena, Dirigente Medico UOSD Chirurgia ricostruttiva e della Mano , Istituto G.Gaslini di Genova
14,30 “Chirurgia secondaria” Dott. Bruno Battiston, Direttore UOC di Traumatologia muscolo-scheletrica del C.T.O. di Torino; Dott. Paolo Titolo, Dirigente Medico UOC di Traumatologia muscolo-scheletrica del C.T.O. di Torino
15,00 : “La Riabilitazione Della Paralisi Ostetrica. Indicazioni Generali” Fisiatra Dott. Marco Polverelli Direttore S.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda Ospedaliera Alessandria
e Fisoterapista Dott. Prosperi Antonella. Medicina Fisica e Riabilitazione Ospedale SS. Antonio e Biagio – Alessandria
15,30 " La contrattura in flessione del gomito nei bambini con lesione ostetrica del plesso brachiale: revisione della casistica dell'A.O.U.Meyer"- Dott.ssa Laura Baroni Responsabile Unità Assistenziale Ospedale Pediatrico Meyer e Dott.ssa Ft. Beatrice Amadeo, LP UO Medicina Fisica e Riabilitazione, Ist. G. Gaslini Genova
15,45 Discussione
16,00 Conclusioni
Elenco file allegati:
Manifesto Convegno Nasco Bene, Vivo Meglio - Ass_Paralis Ostetrica Convegno 18 Marzo 2016_manifesto.pdf - 218,02 Kb
NEWS
23/12/2024
VIDEO RIABILITAZIONE PARALISI SOTETRICA
https://www.youtube.com/watch?v=HHJx336dF3c https://www.youtube.com/watch?v=13ABTi-_doc https://www.youtube.com/watch?v=AcBDB8_1ePA
Associazione Bambini Affetti da Paralisi
E-mail: infoparalisiostetrica@gmail.com
CF: 96036520060
Realizzato gratuitamente con i servizi del CSVAA