![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
AGGIORNAMENTO RACCOMANDAZIONI TRATTAMENTO P.O.
Riceviamo e pubblichiamo l'aggiornamento trasmesso dalla Dott.ssa Ft Laura Baroni
Dott.ssa Ft Laura Baroni
Responsabile Unità Professionale di Riabilitazione
Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer
Viale Pieraccini,24 - 50139 Firenze
tel.055-5662953
Visto l’aggiornamento delle raccomandazioni per la riduzione del rischio di morte
nel sonno, per SIDS o SUID pubblicate nel 2022 (Sleep-Related Infant Deaths:
Updated, 2022 Recommendations for Reducing Infant Deaths in the Sleep
Environment) e alla luce di un confronto con il centro SIDS dell’AOU Meyer IRCCS di
Firenze si rende necessaria la modifica delle indicazioni di cura posturale riportate a
pagina 58 del libretto “Linee guida terapeutiche per la paralisi ostetrica” pubblicato
con i contributi presentati in occasione del convegno “Nasco bene, vivo meglio:
Itinerari e luoghi di prevenzione e di cura”. Collaborazioni, proposte metodologiche
ed operative per la gestione del parto distocico e la cura della paralisi ostetrica”
tenutosi ad Alessandria il 18/03/2016, come segue:
“Possono essere alternate due posizioni menzionate in letteratura:
- bambino semisupino dal lato dell’arto leso, con la spalla in abduzione ed extra-
rotazione, gomito flesso, avambraccio in supinazione e mano vicino al viso;
- bambino sul fianco dal lato opposto alla lesione, con spalla in adduzione intra-
rotazione, gomito flesso, avambraccio neutro, mano vicino al viso o all’altra mano.
Queste posizioni, in accordo con le raccomandazioni per la riduzione del rischio della
SIDS, possono essere attuate solo durante la veglia e non durante il sonno, dove
invece la posizione raccomandata è esclusivamente quella supina”.
NEWS
23/12/2024
VIDEO RIABILITAZIONE PARALISI SOTETRICA
https://www.youtube.com/watch?v=HHJx336dF3c https://www.youtube.com/watch?v=13ABTi-_doc https://www.youtube.com/watch?v=AcBDB8_1ePA
Associazione Bambini Affetti da Paralisi
E-mail: infoparalisiostetrica@gmail.com
CF: 96036520060
Realizzato gratuitamente con i servizi del CSVAA